toad.social is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Mastodon server operated by David Troy, a tech pioneer and investigative journalist addressing threats to democracy. Thoughtful participation and discussion welcome.

Administered by:

Server stats:

332
active users

#malattia

0 posts0 participants0 posts today

Il #31gennaio 1942 nasceva a Londra l'attore e regista #DerekJarman.
Lo ricordiamo con un articolo di #MdE dedicato a #Blue, #film del 1993 considerato il suo congedo per la scelta anticonvenzionale di utilizzare una sola inquadratura: uno schermo blu come simbolo dell'avanzamento della #malattia che gli impedisce, tra gli altri sintomi, di vedere altro rispetto a un’ininterrotta distesa di blu.

L'articolo è disponibile in #OpenAccess qui:

⬇️ riviste.unimi.it/index.php/MdE

#NewIssue

Il nuovo numero di #AltreModernità, rivista #OpenAccess di #StudiLetterari e #Culturali della #MUP, propone un dialogo interdisciplinare sull’incontro tra #narrazione e #cura, rivelatosi particolarmente fecondo nella pratica #clinica. Il ruolo delle discipline umanistiche è stato infatti rivalutato per il forte impatto positivo sullo stato di #salute e di #benessere.
I contenuti del nuovo fascicolo sono liberamente disponibili qui 🔽

riviste.unimi.it/index.php/AMo

Buondì! La solitudine e la depressione sono sempre state viste come due facce della stessa medaglia. Ma cosa succederebbe se vi dicessi che gran parte di ciò che pensavamo di sapere su questo legame potrebbe essere sbagliato? Un nuovo studio può ridefinire il nostro modo di pensare alla solitudine e al suo impatto sulla salute mentale. Diamo un'occhiata insieme. - Gianluca

#salute #solitudine #depressione #psiche #Mente #malattia #ricerche

futuroprossimo.it/2024/09/nuov

«Costituisce una discriminazione indiretta applicare lo stesso periodo di comporto, previsto per la generalità dei lavoratori, anche a coloro che hanno un handicap (come appunto il cancro).

L’azienda non può trattare tutti i dipendenti allo stesso modo: è naturale che chi ha una patologia più grave ha bisogno di più tempo per le cure. E siccome la nostra Costituzione è fondata sul principio di solidarietà, è necessario adottare maggiore “flessibilità” per il dipendente che sfora il comporto per curarsi da un tumore.

Lo dice anche la direttiva 2000/78/CE: il datore di lavoro è tenuto ad adottare “accomodamenti ragionevoli” nell’organizzazione del lavoro per salvaguardare il posto del dipendente svantaggiato, a meno che ciò non comporti costi sproporzionati.
Questi accomodamenti dovrebbero riflettere principi di solidarietà sociale, correttezza e buona fede, fino a prevedere un maggior tempo di comporto.

Cosa significa in pratica tutto ciò?
Secondo la Corte Suprema, un lavoratore affetto da tumore, licenziato per aver superato di poco il periodo di comporto definito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro a causa delle sue assenze, ha diritto alla reintegrazione sul posto di lavoro.»