toad.social is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Mastodon server operated by David Troy, a tech pioneer and investigative journalist addressing threats to democracy. Thoughtful participation and discussion welcome.

Administered by:

Server stats:

334
active users

#rinnovabili

1 post1 participant0 posts today

«La #Spagna ha abbracciato la transizione ecologica con più vigore di altri paesi. Il 16 aprile, l’azienda di stato [... ha annunciato che] le energie #rinnovabili hanno soddisfatto il 100% del fabbisogno energetico nazionale. Non era mai successo».

«L’ottimo risultato però ha un contraltare. Gli impianti eolici e fotovoltaici vanno realizzati nelle zone che offrono le migliori condizioni ambientali. [...] Oggi il 42% dell’energia elettrica è prodotta in quattro regioni spagnole che ne consumano appena il 12%. Al contrario, l’area metropolitana di Madrid produce solo il 4% dell’energia che consuma [...]. La transizione verso le fonti rinnovabili non è stata accompagnata da investimenti nei cavi. E lo stress a cui è sottoposta la rete aumenta la probabilità di collassi casuali o dolosi».

ilmanifesto.it/transizione-cli

il manifesto · Transizione climatica. Un cammino virtuoso ma ancora fragile | il manifestoClima (Commenti) Il primo bollettino che fornisce qualche informazione ufficiale è arrivato nel pomeriggio dalla società statale che gestisce la rete elettrica portoghese. Riferisce di un «guasto nella rete elettrica spagnola» causato da un «fenomeno atmosferico raro» legato a variazioni di temperatura anomale nell’entroterra. Non basta però un temporale per incolpare il cambiamento climatico del blackout che

C'è un vento di cambiamento che soffia forte sulla penisola italiana, e non è solo una metafora. I dati parlano chiaro: 685 nuovi impianti eolici nel 2024, con un balzo del 32% nella capacità totale. Il Sud si conferma protagonista assoluto, producendo il 94% dell'energia nazionale. La Puglia guida con 6.392 GWh annui. Numeri che proiettano verso un futuro più verde, anche se ancora insufficienti per competere con i giganti europei del settore.

#energia #rinnovabili

futuroprossimo.it/2025/04/ital

L'innovazione idrica ha un nuovo nome: Yawa. Una turbina eolica compatta che trasforma l'umidità atmosferica in 300 litri d'acqua potabile al giorno, utilizzando materiali riciclati. Ideata dal biologo peruviano Max Hidalgo Quinto, questa tecnologia potrebbe salvare 33 paesi dalla crisi idrica prevista entro il 2040: c'è di mezzo anche l'Europa.

#Innovazione #Sostenibilità #CrisiIdrica #Tecnologia #Rinnovabili

futuroprossimo.it/2025/03/addi

La crescita solare italiana registra numeri record nel 2024: +30% di potenza installata, superati i 37 gigawatt totali. Ma i dati nascondono un paradosso: mentre esplodono i mega-impianti, crolla il fotovoltaico domestico (-25%). La transizione energetica rischia di diventare un privilegio per pochi, escludendo proprio chi ne avrebbe più bisogno.

#Energia #Fotovoltaico #Sostenibilità #Rinnovabili #Transizione

futuroprossimo.it/2025/02/ital

Sono usciti i risultati del sondaggio #Eurobarometro su #scienza e #tecnologia! 🇪🇺

- 83% pensa che scienza e tecnologia abbiano un impatto positivo 🙂

- 87% pensa che energie #rinnovabili avranno un effetto positivo sulla loro vita nei prossimi 20 anni ☀️

- 58% vuole avere più informazioni sugli sviluppi scientifici 📰

- 58% teme che alcune applicazioni possano minacciare diritti umani 💔

- Solo il 38% si fida delle scoperte fatte con l'aiuto della #AI 🤖

ec.europa.eu/commission/pressc

European Commission - European CommissionEuropeans strongly support science and technology according to new Eurobarometer surveyThe latest Eurobarometer survey on ‘European citizens' knowledge and attitudes towards science and technology' released today shows more than 8 in 10 citizens (83%) think that the overall influence of science and technology is positive.

Oggi alla #radio hanno detto che in Europa l'energia generata sia dall'eolico che dal solare ha superato quella di #carbone e #gas.
Sinceramente (purtroppo) mi sembra una bufala... almeno che, forse, si volesse intendere l'energia “virtuale” al massimo dell'efficienza e/o se tutta l'energia potesse essere consumata, o qualcosa del genere.
Qualcuno esperto di #EnergieRinnovabili saprebbe darmi qualche informazione a riguardo?

Nel campus dell'Università del Sannio, a Benevento, c'è un villino tutto speciale: 80 m2 di innovazione energetica, dove fotovoltaico e idrogeno si alleano per un futuro a emissioni zero. Un team di ricercatori italiani ha trasformato questa casa in un laboratorio all'avanguardia, mostrando come l'accoppiata solare-celle a combustibile possa rendere gli edifici energeticamente autosufficienti. Una scommessa tutta tricolore sull'energia pulita.

#italianext #Rinnovabili

futuroprossimo.it/2025/01/foto

Ve ne avevamo parlato a luglio, quando era solo una (buona) promessa: ora la turbina bifronte cinese OceanX è realtà operativa. Alta come la Torre Eiffel ma sdraiata sul mare, con due teste rotanti in direzioni opposte, genera 16,6 MW di potenza e aumenta del 4,29% l'efficienza rispetto alle turbine tradizionali. Sarà lei il nuovo standard dell'eolico offshore?

#Innovazione #Energia #Rinnovabili #Cina #Eolico

futuroprossimo.it/2024/12/ocea

Il mini eolico si reinventa con questa turbina ispirata al genio di Archimede. Liam F1 promette di produrre 1500 kWh all'anno (metà del fabbisogno di una famiglia) grazie a un design elicoidale che, dichiara l'azienda produttrice, converte l'88% dell'energia del vento in elettricità. Risultano già vendute 7000 turbine ma vorrei che i dati, impressionanti, ricevessero conferme indipendenti.

#Energia #Innovazione #Sostenibilità #Rinnovabili #Tecnologia

futuroprossimo.it/2024/10/liam

Dodici mesi fa vi ho raccontato dei primi passi di Sun-Ways e della sua visione di trasformare i binari ferroviari in piccole centrali solari. Oggi, l'idea sta prendendo piede. I test pilota hanno dato risultati promettenti, superando sfide tecniche cruciali: la startup svizzera sta perfezionando il suo sistema per un'implementazione su larga scala. Vi aggiorno! - Gianluca

#treni #binari #svizzera #solare #Sostenibilità #Energia #Rinnovabili #Trasporti #Futuro

futuroprossimo.it/2024/10/sun-

Una startup svedese chiamata NoviOcean sta facendo parlare di sé nel mondo dell'energia rinnovabile. Il loro convertitore ibrido di energia combina onde, vento e sole su una singola piattaforma galleggiante grande 38 metri, che può alimentare oltre 1.000 case al giorno con un'efficienza doppia rispetto all'eolico offshore tradizionale. Guardiamo con calma e da vicino.

#Energia #Rinnovabili #Innovazione #Sostenibilità #Tech #Verde #Futuro #onde #solare #eolico

futuroprossimo.it/2024/10/novi

A Novales, un piccolo villaggio spagnolo, un team di scienziati dell'Università di Cantabria ha condotto un esperimento biennale che potrebbe ridefinire il futuro dell’energia domestica. Attraverso un’attenta analisi, il team di ricerca ha identificato il mix ottimale di rinnovabili per garantire l’autonomia energetica di un’abitazione. Si, sia di notte che di giorno. E si, tutto l’anno. Sempre.

#energia #rinnovabili #fotovoltaico #idrogeno #spagna

futuroprossimo.it/2024/09/la-s

Stavolta non vi propongo una ricerca scientifica, ma una provocazione interessante. Ci arriva da un lettore che ha scritto in redazione: ha un nickname, non ci dà il suo nome, si definisce un tecnologo esperto in energie rinnovabili. Siamo spesso raggiunti da mitomani di ogni sorta, ma abbiamo fatto un'eccezione, perchè forse siamo matti come lui, scollegati dalla realtà: off-grid, per riprendere il tema del discorso.

#offgrid #energia #solare #idrogeno #rinnovabili

futuroprossimo.it/2024/09/scon

Ricercatori di Oxford hanno sviluppato un materiale ultrasottile e flessibile che promette di trasformare qualsiasi superficie in un pannello solare. Questa pellicola, 150 volte più sottile del silicio tradizionale, ha potenziali applicazioni su tetti, auto e persino smartphone.

#Perovskite #Solare #Fotovoltaico #Energia #Rinnovabili #Tecnologia

futuroprossimo.it/2024/08/oxfo